
L’isola madre si trova al centro dell’arcipelago che prende il suo nome. La sua forma, vagamente triangolare, è tracciata dalle estremità meridionali, Punta Tegge e ponte per Caprera, e dal vertice alto di Punta Marginetto. L’abitato, poco meno di 12.000 persone, è concentrato a sud lungo la linea di costa e si spinge per circa due chilometri verso l’interno. Il centro storico si concentra tra Cala Gavetta, l’attuale porto turistico, Piazza Umberto I – meglio nota come Piazza Comando – e la fitta rete di vie retrostanti. La fascia litoranea è percorsa dalla strada panoramica che, correndo lungo il perimetro dell’isola, rende accessibili grande parte delle cale e delle spiagge.
L’origine del nome La Maddalena, ancora oggi oscura, si lega alle leggende sulla peccatrice redenta raccontata nei Vangeli. Secondo alcune fonti, un suo miracolo salvò da morte certa la Principessa di Marsiglia, morta di parto durante una traversata per Roma e sepolta sull’isola; secondo altre l’origine del nome sarebbe da attribuire al ritrovamento, nell’attuale Cala Gavetta, di una statua della Santa portata a riva dal vento di ponente.