
Il complesso conosciuto come Artiglieria è nato nel 1809 come Quartiere dei Cannonieri, nell’ambito della difesa antifrancese voluta dal barone Des Geneys. Alla fine dell’Ottocento l’edificio ospitò il Comando di Artiglieria, ampliato con una colombaia miliare; ai lati della spianata furono costruiti, da un lato, una officina di artiglieria e, dall’altro, alloggi. Sul lato sinistro del vecchio complesso, che durante il fascismo ospitò la direzione della Milmart, si apriva uno dei due accessi del rifugio antiaereo sotterraneo costruito durante la seconda guerra mondiale. Oggi nella ex officina è sistemata la biblioteca comunale.